DEFINIZIONI
CONTATTO STRETTO:
- Vive nella stessa casa di un malato di COVID-19
- Ha avuto un contatto fisico diretto con un malato (per esempio la stretta di mano)
- Ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un positivo malato, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
- Si è trovato in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d’attesa dell’ospedale) con un malato in assenza di dispositivi di protezione individuale
- ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto
CONTATTO DI CONTATTO STRETTO:
Quando una persona asintomatica risulta avere contezza di essere venuta in contatto con un caso di persona che ha avuto un “contatto stretto”
COMPORTAMENTI CASI:
A. SOGGETTO POSITIVO ASINTOMSATICO/SINTOMATICO:
Con GP (ISOLAMENTO PER 10 GIORNI), con SGP (ISOLAMENTO PER 7 GIORNI). A FINE ISOLAMENTO EFFETTUAZIONE DI TAMPONE Antigenico o MOLECOLARE, NEGATIVO
B. SOGGETTO POSITIVO A LUNGO TERMINE:
ISOLAMENTO PER 21 GIORNI, SARA’ INDICAZIONE MEDICA A DICHIARARE IL TERMINE DELL’ISOLAMENTO
C. SOGGETTO CON CONTATTO STRETTO CON PERSONA POSITIVA CONVIVENTE:
- Con GP (ISOLAMENTO PER 10 GIORNI e tampone rapido negativo A FINE ISOLAMENTO)
- con SGP Asintomatico (FFP2 da indossare fino a fine isolamento del positivo)
- con SGP Sintomatico (tampone rapido negativo e FFP2 da indossare fino a fine isolamento del positivo)
- con SGP di guarigione o con ultimo vaccino fatto da + di 120 g (ISOLAMENTO PER 5 GIORNI, tampone rapido negativo A FINE ISOLAMENTO e FFP2 da indossare fino a fine isolamento del positivo)
D. SOGGETTO CON CONTATTO STRETTO CON PERSONA POSITIVA NON CONVIVENTE:
- Con GP (tampone rapido negativo e FFP2 per 10 g dall’ultimo contatto)
- con SGP Asintomatico (FFP2 per 10 g dall’ultimo contatto)
- con SGP Sintomatico (tampone rapido negativo e FFP2 per 10 g dall’ultimo contatto)
- con SGP di guarigione o con ultimo vaccino fatto da + di 120 g (tampone rapido negativo e FFP2 da indossare per 10 g dall’ultimo contatto)
NB: il titolare di azienda agricola positivo al Covid deve rimanere in isolamento nella dimora in cui si trova al momento del riscontro della positività, per non diffondere il virus ad altri. In concreto, egli può lavorare SOLO all’interno del suolo privato dove è ubicata la dimora dove trascorrerà l’ isolamento.
. |