Il 18 luglio 2025 sono state introdotte, a livello nazionale, importanti novità nella procedura relativa ai lavoratori stagionali in possesso del nulla osta a seguito di richiesta con Decreto Flussi 2025. Per la provincia di Trento, le nuove funzionalità previste dal PORTALE ALI modificano in particolare la firma del contratto di soggiorno e dell’Accordo di integrazione, che andranno firmati digitalmente dal datore di lavoro e in modalità autografa dal lavoratore e caricati direttamente sul Portale ALI dagli operatori dei nostri uffici paghe Coldiretti.
N.B. Questa nuova procedura non si applica alle domande di Decreto flussi presentate prima del 2025 e alle conversioni dei permessi di soggiorno stagionali.
Per la provincia di Trento, il Cinformi non può più operare per rilascio del permesso di soggiorno e sottoscrizione del contratto, che deve essere fatto presso i nostri uffici dall’operatore paghe con suo accesso Spid. Deve essere fatto tassativamente ENTRO E NON OLTRE 8 GIORNI nel PORTALE SUI pena l’archiviazione con esito negativo dell’intera pratica e la perdita del nulla osta. Il costo della procedura ammonta a 50,00 euro + iva a operaio.
La nuova procedura prevede 7 step:
1. Compilare i dati di arrivo con numero visto e data/luogo di ingresso in Italia
2. Attendere il rilascio del codice fiscale definitivo
3. Procedere con l’invio Unilav di assunzione
4. Stampare il contratto di lavoro, apporre firma del lavoratore e datore di lavoro, autenticare con firma autentica digitale del datore di lavoro, caricamento del documento nel portale
SUI
5. Convalida da parte del servizio lavoro
6. Stampa dei documenti per l’invio del kit postale (modello 209)
7. Invio del kit in posta con il pagamento del bollettino (70,46 euro per permessi oltre i 90 giorni o 30,46 euro per permessi inferiori ai 90 giorni) e appuntamento in Questura per il rilascio del permesso di soggiorno e l’acquisizione delle impronte digitali
Per tanto si chiede a tutti i datori di lavoro interessati al Decreto Flussi provvedere a:
1. sentire il dipendente per organizzare l’arrivo in Italia: sapere esattamente la data di arrivo perché entro 8 giorni bisogna precedere con la sottoscrizione del contratto e
Registrazione nel portale SUI e avvisare ufficio paghe
2. all’arrivo in Italia, fornire all’addetto paghe il comune e la provincia di ingresso in Italia, la data di ingresso, il mezzo di arrivo e il numero visto consegnando fotocopia della
prima pagina del passaporto con i dati anagrafici, la pagina dove c’è il timbro 2025 di ingresso e la pagina con il visto
3. firmare il contratto parte datore e lavoratore da rimandare per mail o consegna cartacea all’addetto paghe
4. procurarsi, se non già fatto nel momento della richiesta, una marca da bollo da 16,00 euro
5. provvedere a compilare il modello di cessione del fabbricato per l’alloggio del lavoratore una volta entrato e farlo timbrare dal comune, consegnarlo in ufficio paghe
6. provvedere ad accompagnare il lavoratore in posta per l’invio del kit postale con il pagamento del bollettino (70,46 euro per permessi oltre i 90 giorni o 30,46 euro per permessi
Inferiori ai 90 giorni) e l’invio con assicurata
7. mandare in ufficio paghe copia della ricevuta dell’assicurata con il numero e codice a barre
8. ricordare al lavoratore l’appuntamento in Questura per il ritiro del permesso di soggiorno stagionale e la rilevazione delle impronte
Gli uffici zona restano a disposizione.