8 Gennaio 2025
Bando apicoltura – anno apistico 2024/2025

Di seguito le informazioni riassuntive della delibera provinciale n.2203 del 23/12/2024, relativa agli interventi attivati per l'apicoltura. Questa misura è dedicata alle imprese che hanno inserito i dati nel censimento annuale degli apiari entro il 31/12/2024 oltre che alle forme associate (ossia cooperative di apicoltori o federazioni).
La dotazione finanziaria complessiva è pari ad €296.398,00.
Nella delibera sono finanziabili vari interventi; quelli dedicati alle imprese singole sono compresi nella lettera B di seguito riassunta, con un contributo in conto capitale del 60%.

Azione B:

B1. Acquisto di arnie dotate di fondo con rete antivarroa (spesa minima €1.000,00 con massimali per varie tipologie riportate in delibera); acquisto di sublimatori per acido ossalico (spesa minima €500,00 cad.).
La spesa massima complessiva per la domanda è pari ad €10.000,00 iva esclusa.

B3. Acquisto di famiglie di api, nuclei di api, pacchi di api e api regine; acquisto di materiale per la conduzione dell'azienda apistica da riproduzione (aziende con almeno 35 alveari). Entrambi gli interventi hanno una spesa minima ammissibile di €1.000,00 e massima di €7.000,00. Gli importi massimi per singolo bene sono riportati in delibera.

B4. Acquisto di rimorchi non agricoli (uno solo per beneficiario, massimo €7.000,00); acquisto di supporti o cavalletti per il posizionamento degli alveari (massimo 1 ogni 3 alveari - importo minimo €1.000,00 e massimo €5.000,00); acquisto di piattaforme per il trasporto degli alveari (massimo 1 ogni 20 alveari - spesa minima €1.000,00 e spesa massima €5.000,00); acquisto di gru a braccio (aziende con almeno 100 alveari - massimo di spesa €25.000,00) ; acquisto di sistemi di monitoraggio e controllo remoto degli alveari (spesa massima ammissibile €5.000,00).

B5. Acquisto di macchine ed attrezzature adibite e processi di estrazione, conservazione e confezionamento del miele e degli altri prodotti dell'alveare da collocare presso laboratori autorizzati a nome del beneficiario o che il beneficiario conduca con idoneo titolo di possesso.
Questo punto è dedicato alle aziende con almeno 35 alveari; l'importo minimo di domanda è pari ad €1.000,00 fino ad un massimo di €20.000,00.

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 gennaio 2025, mentre è stabilito da decreto ministeriale che tutte le iniziative dovranno essere realizzate e rendicontate entro la fine dell'anno apistico in corso, ossia il 30 giugno 2025.

In caso di insufficienza delle risorse le domande verranno inserite in graduatoria valutando i seguenti criteri:
1.Apicoltori che non hanno ricevuto contributi nella scorsa annata apistica;
2.Apicoltori che hanno denunciato maggior numero di alveari nel 2024;
3.Apicoltori con età inferiore.

Documentazione da allegare alla domanda di aiuto:
-Tre preventivi di spesa da aziende indipendenti tra loro firmati e timbrati; in cui viene riportata la data di emissione ed il periodo di validità. Dovranno essere riportate, ovviamente, tutte le caratteristiche tecniche del bene.
-Se presenti, relazione a supporto delle spese propedeutiche all'investimento, sostenute prima della domanda iniziale (max 5% dell'importo totale).
-Solo per intervento B5 autorizzazione sanitaria del laboratorio e titolo di possesso in capo al richiedente del locale adibito a laboratorio.

Per la presentazione della domanda, gli uffici zona Coldiretti restano a disposizione.