Bando SRD03: Diversificazione in attività non agricole
Scadenza presentazione domande: 30 settembre 2025, ore 12:00, tramite piattaforma SRTrento
Dotazione finanziaria: € 700.000 complessivi
🎯 Beneficiari
• Imprenditori agricoli singoli o associati, con partita IVA, iscrizione CCIAA e fascicolo aziendale validato per il 2025 prima della presentazione della domanda.
💰 Contributi
• Contributo a fondo perduto pari al 50 % della spesa ammissibile, aumentabile del +10 % per giovani agricoltori (under 40)
• Spesa minima € 10.000, massima € 250.000, con limiti specifici per alcune tipologie di investimento
🏗 Interventi finanziabili
Sono ammessi investimenti volti alla diversificazione verso attività extra-agricole, quali:
• Agriturismo, agricoltura sociale, attività educative/didattiche, attività turistico-ricreative e valorizzazione delle risorse locali e paesaggistiche
• Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli non allegati a TFUE, vendita diretta aziendale inclusa (anche con quota minoritaria di prodotti agricoli allegati)
Sono ammissibili:
• Costruzione, ristrutturazione, ampliamento o adeguamento di fabbricati e impianti, inclusi spazi esterni funzionali all’attività.
• Acquisto di macchinari, attrezzature, arredi strettamente funzionali.
• Investimenti in hardware/software e tecnologie digitali per innovare processi gestionali, informazioni e-commerce.
• Acquisto di edifici liberi da vincoli ipotecari (spesa edifici max doppia rispetto al miglioramento interno)
• Interventi per manutenzione del verde, servizi ambientali, attrezzature per attività extra-agricole
📍 Territorio di riferimento
Albiano, Altavalle, Altopiano della Vigolana, Baselga di Pinè, Bedollo, Bieno, Borgo Valsugana, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Canal San Bovo, Carzano, Castel Ivano, Castello Tesino, Castelnuovo, Cembra Lisignago, Cinte Tesino, Civezzano, Fierozzo, Folgaria, Fornace, Frassilongo, Giovo, Grigno, Imer, Lavarone, Levico Terme, Lona-Lases, Luserna, Mezzano, Mori1, Ospedaletto, Palù del Fersina, Pergine Valsugana, Pieve Tesino, Primiero San Martino di Castrozza, Roncegno Terme, Ronchi Valsugana, Ronzo-Chienis, Sagron Mis, Samone, Sant’Orsola Terme, Scurelle, Segonzano, Sover, Telve, Telve di Sopra, Tenna, Terragnolo, Torcegno, Trambileno, Vallarsa, Vignola-Falesina.
• Inizio lavori: entro 5 mesi dalla concessione.
• Fine interventi: entro
o 7 mesi per acquisto beni materiali (macchinari, attrezzature, software ecc.),
o 18 mesi se comprensivo di opere edili o impianti fissi