Con circolare Agea n.0045522 del 05/06/2025 sono stati definiti gli importi unitari degli Ecoschemi 2025, calcolati sulla base dei dati e degli importi richiesti, sia per UBA che per ettaro, comunicati dagli organismi pagatori. Ogni Ecoschema ha un proprio plafond previsto da PSP, che va diviso annualmente per i richiedenti aventi diritto. Per ogni campagna l’importo ad ettaro o ad UBA può oscillare tra un importo minimo ed un importo massimo in base ai richiedenti della misura.
Particolarmente importante, anche in ottica dell’entrata in vigore della certificazione SQNBA nella campagna 2025, sarà valutare con attenzione gli importi erogati ad UBA sull’ecoschema 1; livello 1 e livello 2.
Ad oggi, 11 giugno 2025, la certificazione SQNBA, ottenuta entro il 31 dicembre 2025 è requisito fondamentale per l’accesso al livello 2, a pagamento dell’attività di pascolamento.
Gli importi in erogazione, per la campagna 2024 sono i seguenti:
SQNBA – certificazione Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale.
Con documento n.0239707 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di data 28/05/2025 sono stati definiti gli organismi di certificazione accreditati dall’ente nazionale per poter erogare la certificazione SQNBA. Con tale riconoscimento si intende formalmente avviato il processo di certificazione, obbligatorio, nella campagna in corso per ricevere il sostegno al reddito dell’accoppiato 1 livello 2. Questo passaggio, seppur ancor privo dei piani di controllo, va ad aggiungersi ai disciplinari contenenti i requisiti di certificazione approvati con decreto ministeriale del 24 ottobre 2024.
Come riportato nella tabella, è opportuno evidenziare che la differenza livello 1 e livello 2, per il 2024, è pari a 23€ per UBA.
La certificazione non è necessaria per gli allevamenti sotto i 20 UBA medi annui.
L’iter da seguire per l’ottenimento della certificazione SQNBA è il seguente:
- Per poter accedere al processo di certificazione è necessaria la verifica dei pre requisiti, che deve essere svolta annualmente dal veterinario aziendale e che restituirà, se positiva, un semaforo
verde su Classyfarm. La presenza di non conformità, invece, darà un semaforo rosso con il quale non sarà possibile certificarsi. - Contatto di un organismo di certificazione che possa erogare la stessa entro il 31 dicembre 2025.
- Per ogni allevamento deve essere presente almeno un addetto che abbia i requisiti di esperienza e formazione. Per esperienza si intende almeno 5 anni di lavoro in azienda zootecnica che può essere sostituita da un titolo di studio universitario; laurea in medicina veterinaria, in scienze e tecnologie agrarie, in tecnologie della produzione animale o in scienze e tecnologie agrarie o animali. La formazione invece è obbligatoria e da conseguire entro i 12 mesi successivi alla domanda di adesione a SQNBA. La formazione, da ripetere ogni 3 anni, avrà una parte formativa su biosicurezza e uso prudente del medicinale veterinario.
La certificazione è obbligatoria, per tutte le aziende zootecniche con allevamenti a stabulazione fissa, che hanno presentato domanda sui vari bandi ad investimento SRD, che sia 01 o 02.
Il requisito di base, anche per accedere all’Ecoschema 1 livello 2, resta comunque il rispetto del valore di utilizzo del farmaco, che da accesso al livello 1.