Con delibera 638 del 9 maggio 2025 sono stati definiti i criteri di concessione di aiuti a favore del settore apistico, volti ad aiutare le imprese colpite dalle avverse condizioni atmosferiche della stagione 2024.
La dotazione finanziaria complessiva della misura è pari a €500.000,00.
L’intervento si attua per gli apiari la cui postazione ricade in Provincia di Trento o per quelli posizionati al di fuori della stessa purché censiti in BDA come “nomadi”.
Le condizioni di ammissibilità dei soggetti richiedenti, oltre ad essere in possesso di un fascicolo aziendale sono di essere in regola con i censimenti annuali e di aver denunciato un numero minimo di 40 alveari al 31/12/2023.
L’entità del sostegno è riportato nella seguente tabella, con un massimo di contributo concedibile pari ad €25.000,00 per beneficiario.
Le domande dovranno essere presentate, attraverso il portale SRTrento a partire dal 12 maggio 2025 e fino al 16 giugno 2025.
La documentazione da allegare alla domanda, oltre alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio per le concessione di aiuti “de minimis”, è l’eventuale documentazione che attesti che il richiedente abbia assicurato la produzione di miele 2024 contro le perdite causate da avverse condizioni atmosferiche.
IMPORTANTE: per le aziende che hanno richiesto il medesimo contributo su Sian, tramite CAA, è fondamentale che la stessa venga rinunciata prima della presentazione di questa domanda su fondi provinciali. Non possono essere percepiti, infatti, doppi aiuti per le medesime condizioni. La misura di Agea riguardava le aziende con più di 150 alveari.