6 Dicembre 2024
Investimenti imprese agricole – intervento SRD01

Con delibera della Provincia Autonoma di Trento numero 1961 del 29 novembre 2024 sono stati approvati i termini e le modalità di agevolazione per l’intervento SRD01 "Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole" del PSP 2023/2027.

 

Data di apertura e chiusura termini Importo in spesa pubblica
dal 01/12/2024 al 31/03/2025 €3.250.864,19

 

Giovane agricoltore: come definito nel cap.4 par. 4.1 del PSP, persona che si insedia per la prima volta in un’impresa agricola come capo azienda, o come corresponsabile nel caso di società, che alla data di presentazione della domanda di aiuto e alla data dell’insediamento ha un’età compresa tra i 18 anni compiuti ed i 41 anni da compiere, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali.

 

Beneficiari degli aiuti:

 

Imprenditori singoli o associati in possesso di Partita IVA agricola e iscrizione alla CCIAA alla data di presentazione della domanda.

Sono ammissibili a sostegno tutti i comparti produttivi connessi alla produzione, con l’esclusione di prodotti della pesca e acquacoltura, allevamento di fauna selvatica e comparto zootecnico.

 

Fanno eccezione i settori della zootecnia da latte e da carne per i quali sono ammesse unicamente le seguenti operazioni di investimento:

  • punto 5.4.1.1 del bando, “strutture a servizio della produzione”, limitatamente ai depositi di macchine e attrezzature;

 

  • punto 5.4.1.7 del bando, “strutture per la manipolazione, trasformazione, conservazione, commercializzazione dei prodotti agricoli aziendali” limitatamente alle aziende operanti nel settore ovicaprino, a quelle certificate biologiche, agli operatori agrituristici o anche alle aziende del settore bovino con dimensione massima pari o inferiore a 20 UBA.

 

Tipologie di interventi previsti:

 

Per ogni intervento finanziabile è molto importante valutare tre elementi, che sono le finalità, esigenze e obiettivi.

Finalità: sono ammissibili a sostegno le operazioni che perseguono almeno una delle seguenti;

-miglioramento del capitale fondiario e delle dotazioni delle aziende:

-incremento delle prestazioni climatico ambientali e per il benessere animale;

-miglioramento delle caratteristiche dei prodotti e differenziazione della produzione sulla base delle esigenze di mercato.

-introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi (tecnologia digitale);

-valorizzazione delle produzioni agricole attraverso lavorazione, trasformazione e commercializzazione.

 

Esigenza: E1.2 Promuovere l’orientamento al mercato delle aziende agricole

 

Obiettivi: Sarà necessario che il progetto di investimento dia evidenza del soddisfacimento dei seguenti obiettivi:

-SO2 migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività dell’azienda agricola nel breve e nel lungo periodo, anche attraverso una maggiore attenzione alla ricerca, alla tecnologia e alla digitalizzazione.

-SO5 Favorire lo sviluppo sostenibile e un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica.

-XCO Obiettivo trasversale di ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l’utilizzo.

 

Per le domande di aiuto di importo di spesa richiesto inferiore a €300.000,00 il progetto di investimento è firmato dal richiedente mentre per domande di aiuto di importo di spesa richiesto pari o superiore a €300.000,00 il progetto di investimento dovrà essere redatto e firmato da un professionista abilitato e competente.

 

Sono ammissibili le spese generali collegate ai costi eleggibili nel limite massimo del (/K delle altre spese ammissibili (costi relativi alle opere e imprevisti), con i seguenti sotto limiti:

  1. a) spese tecniche (inclusi contributi previdenziali) per un massimo dell’8% per spese ammissibili sulle opere e imprevisti fino a €250.000 e massimo 5% per la quota parte di spesa ammissibile eccedente tale importo;
  2. b) in caso di presentazione del progetto Sicurezza le spese tecniche sulle opere e imprevisti, possono essere aumentate di 2 punti percentuali.

 

Il CUP deve essere presente su ogni fattura e in tutti i pagamenti. Per i documenti antecedenti la comunicazione del codice CUP è ammessa la riconciliazione riportando il CUP manualmente sulla fattura ed allegando distinta dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del richiedente.

 

Operazioni di investimento e relative spese ammissibili:

 

1.Strutture a servizio della produzione

Per le operazioni di investimento relative alle strutture a servizio della produzione il richiedente, al fine di garantire il rispetto dei vincoli di destinazione di cui al punto 12, deve essere proprietario o titolare di diritto reale di godimento registrato, delle particelle fondiarie o edificali oggetto di intervento. In alternativa tale requisito può essere in capo ad un socio dell’impresa richiedente, purché il 100% della proprietà o di altro diritto reale sia riconducibile ai soci dell’impresa.

In deroga alla proprietà del bene sono ammesse a finanziamento le operazioni di investimento relative ad interventi per i quali i beni interessati sono detenuti dal richiedente in forza di idoneo titolo d’uso debitamente registrato, nonché dell’autorizzazione sottoscritta dal proprietario ad eseguire i lavori purché le iniziative di natura edile siano richieste per un importo non superiore a €100.000.

Per i depositi macchine e attrezzi la spesa massima ammissibile è di €100.000 con spesa massima al Mq di €700,00.

La spesa ammessa per acquisti di edifici da adibire a strutture agricole non può superare il doppio del totale delle alte spese ammesse dell’intervento per il miglioramento della struttura.

Nell’ipotesi di acquisto di terreni lo stesso è possibile nel limite del 10% delle sole spese totali ammissibili all’operazione di investimento interessata e solo nel caso in cui sul terreno acquistato sia realizzata un’iniziativa prevista dalle operazioni di investimento.

2.Sistemazione dei fondi agricoli;

3.Viabilità aziendale, elettrificazione poderale e rete fognaria;

4.Approvigiornamento di energia da fonti rinnovabili per le esigenze aziendali;

5.Strutture di copertura;

6.Strutture per la manipolazione, trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti agricoli aziendali.

 

Forma ed entità del sostegno:

L’importo minimo della spesa ammissibile per la domanda di aiuto è di €30.000,00 IVA esclusa, mentre il limite massimo di spesa è pari a €700.000,00.

 

Descrizione Percentuale di aiuto
Costruzione, acquisizione, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di strutture compreso impianti, attrezzature e allestimenti  compresa la posa in opera. 40%

 

Importo maggiorato del 10% nel caso di giovane agricoltore

 

Per i criteri di priorità e per la documentazione da allegare alla domanda iniziale e di saldo si rimanda alla delibera da pagina 32 o si invita a contattare l’ufficio zona Coldiretti di riferimento.

 

I termini di rendicontazione sono fissati per tutte le iniziative relative alle diverse operazioni di investimento in 24 mesi a partire dalla data del provvedimento di concessione del contributo.

 

Impegni inerenti le operazioni di investimento:

Fatti salvi i casi di forza maggiore e circostanze eccezionali, assicurare la stabilità dell’operazione di investimento oggetto di sostegno per un periodo minimo di tempo di:

-5 anni dalla data di pagamento finale al beneficiario per beni mobili e attrezzature;

-10 anni dalla data di pagamento finale al beneficiario per beni immobili, opere edili, ivi comprese le attrezzature fisse;

 

Per gli operatori dei settori della zootecnia da latte e da carne, mantenere il rapporto UBA/ha inferiore a quanto stabilito per 5 anni dalla data di pagamento finale.

 

Gli uffici Coldiretti restano a disposizione per ulteriori informazioni.